07 gennaio 2014

A proposito dei cosacchi (VII)

Finora non li hanno puniti con la frusta

Questo tema è stato sollevato nei loro articoli da autori di molti mezzi di comunicazione di massa stampati ed elettronici, vive discussioni si svolgono anche nell'ambiente dei cosacchi del Terek [1].

Il Patriarca di Mosca e di Tutte le Russie Kirill al Primo Grande Congresso dei cappellani cosacchi ha indicato la propria opinione, sottolineando che "alla base dell'immagine di vita del cosacco stia la fede ortodossa e l'amore per la Patria. Un amore che si estende fino alla prontezza a dare la propria vita per la Patria.

E se il sistema di valori spirituali e morali si distrugge, la persona si trasforma in uno pseudo-ortodosso, in una qualche immagine caricaturale. I cosacchi devono avere un chiaro senso di appartenenza alla Chiesa. Non si può essere cosacchi e non essere in comunione con i Santi Misteri di Cristo. Non si può essere cosacchi e non confessarsi. Non si può essere cosacchi e vivere in un matrimonio non religioso. Tali cosacchi ai vecchi tempi sarebbero stati puniti con la frusta".

Tuttavia ora in Russia si verificano fatti che evidentemente non corrispondono alla posizione del Patriarca Cirillo. Così, in Inguscezia di recente si è tenuta un'assemblea per la creazione della comunità cosacca di villaggio e del circondario cosacco della Sunž[2].

La schiacciante maggioranza delle persone che desiderano andarci è musulmana. Il loro scopo è comprensibile. Non si tratta di accogliere l'ortodossia e la forma di vita cosacca, a queste persone è semplicemente necessario un lavoro pagato, infatti nella repubblica praticamente non c'è. Ma le voci secondo cui i cosacchi riceverebbero non pochi soldi dallo stato, come si dice, sono fortemente esagerate e questo mito fa perdere la testa a molti. Qui è appropriato ricordare le parole del Patriarca Kirill: "I cosacchi saranno autentici solo quando sarete inseriti nella Chiesa. E senza questo l'ardore può passare presto. L'uniforme può essere tolta e le tradizioni possono essere violate…".

E ancora un esempio recente: su alcuni siti Internet è stata posta la notizia che nell'Esercito Centrale Cosacco è comparso un achund [3] (cappellano militare musulmano), responsabile dell'educazione spirituale dei cosacchi musulmani. Ma da dove sono venuti nell'esercito cosacco i cosacchi musulmani? Infatti nelle regole delle prima comunità cosacche è detto chiaramente che cosacchi possono essere solo gli ortodossi.

Per fondare tale svolta le persone interessate cercano di riferirsi alla storia, affermando che gli ingusci avrebbero servito nei reparti cosacchi e perfino nella scorta imperiale. E altri musulmani sarebbero sempre stati nell'esercito e avrebbero perfino prestato il giuramento cosacco sul Corano. Confermare o smentire questa notizia possono solo gli storici a cui ci siamo rivolti per avere chiarimenti.

Sergej Nikolaevič Savenko, direttore del museo storico di Pjatigorsk [4], candidato in scienze storiche, lavoratore emerito della cultura della Federazione Russa, ricercatore di storia dei cosacchi con 25 anni di esperienza:

– Le questioni dell'appartenenza religiosa dei cosacchi, come pure tutta la storia dei cosacchi, non sono semplici e univoche. Effettivamente, una delle linee principali dello sviluppo storico delle comunità cosacche è stato il loro continuo trovarsi in zone di contatto multietniche e multi-confessionali sul Don, nel Caucaso del Nord, negli Urali, in Siberia e così via.

Obbiettivamente questo ha favorito il fatto che nell'ambiente cosacco si potessero trovare e periodicamente si trovassero rappresentanti di diversi popoli e visioni religiose tradizionali. Nella storia dei cosacchi russi si seguono nettamente due direzioni fondamentali della sua formazione e del suo sviluppo: quella popolare e quella gerarchica e di servizio.

Il nucleo e la base etno-culturale della linea popolare di sviluppo dei cosacchi russi e piccolo-russi sono stati formati dai gruppi slavi orientali della popolazione di fede ortodossa cristiana orientale. L'accoglienza di cosacchi di diversa origine, di regola, richiedeva l'accoglienza del battesimo da parte di questi. La conservazione della fede ortodossa in un ambiente di diversa etnia è stato indice del manifestarsi della tradizionale durezza dello spirito popolare dei cosacchi.

Tra l'altro bisogna tener conto del fatto che molte comunità cosacche, tra cui anche i primi gruppi di cosacchi del Terek, si sono formate alla periferia della Russia prima dello scisma degli anni '50-'60 del XVII secolo e perciò nel loro ambito si è conservata l'ortodossia nella forma pre-nikoniana dei Vecchi Credenti [5]. Ma anche questa fede era ortodossa. Questa fu severamente preservata dai cosacchi perfino nelle condizioni di dominio dell'Islam nell'ambiente etno-culturale diverso in cui si trovavano i cosacchi. Un eloquente esempio è la conservazione dell'ortodossia nel corso di oltre 200 anni da parte dei cosacchi di Nekrasov [6], vissuti per lungo tempo nei confini della Turchia e dei suoi possedimenti.

La maggioranza assoluta dei cosacchi del Kuban' [7] e del Don nel Caucaso del Nord era di seguaci dell'ortodossia ufficialmente accettata e sostenuta. Dati storici sull'esistenza di moschee attive nei villaggi cosacchi del Terek e del Kuban' e tanto più di cappellani militari islamici nelle formazioni cosacche non erano a mia disposizione e non lo sono.

La creazione di villaggi di "fratelli cosacchi" di altre etnie non presupponeva la collaborazione allo sviluppo dell'Islam nel suo ambiente. Di solito era il contrario I fuoriusciti dei Cabardi, degli Ingusci e di altri popoli indigeni della regione, stabilitisi presso le cittadelle russe e i villaggi cosacchi, accoglievano l'ortodossia e riempivano lo strato dei cosiddetti "neofiti" e più tardi dei cristiani ortodossi veri e propri.

Quando nel periodo delle riforme degli anni 1860-1870 si prese a permettere l'insediamento di persone "di altre etnie" nei villaggi cosacchi, tra queste persone di altre etnie potevano esserci anche dei non ortodossi. Tuttavia questi non si annoveravano tra i cosacchi, non partecipavano alle forme di autogoverno e di vita tradizionale cosacche.

La situazione religiosa nel paese, comprese le regioni cosacche, si complicò essenzialmente per via dell'approvazione, nel corso della Prima Rivoluzione in Russia, il 17 aprile 1905 dell'Altissimo Decreto personale per il Senato Governante sul rafforzamento dei principi della tolleranza religiosa, dove per la prima volta nella storia russa si affermava a livello legislativo non solo il diritto alla libertà di fede delle persone non ortodosse, ma si stabiliva anche che il passaggio dalla fede ortodossa a un'altra confessione o fede cristiana non era sottoposto a prosecuzione da parte dello stato. Ma anche in queste condizioni proprie i cosacchi di stirpe in prima fila rimasero fedeli all'ortodossia.

La storia delle truppe cosacche ha riflettuto in misura maggiore la seconda direzione di sviluppo dei cosacchi, quella gerarchica e di servizio.

Nelle formazioni cosacche, in particolare alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, prestarono servizio rappresentanti di diversi popoli e fedi, ma si trovavano allo stato di aggiunti o puniti e seguivano le norme statali generali russe, in cui un ruolo chiave e dominante nella sfera spirituale apparteneva alla Chiesa Ortodossa Russa.

Prima dei combattimenti nei reparti dell'esercito e irregolari prestavano servizio sacerdoti ortodossi, che non di rado prendevano parte anche alle azioni di guerra.

La fede ortodossa diventò la base spirituale per la rinascita dei cosacchi negli anni '80-'90 e perciò le comunità e le unioni cosacche create rafforzarono nelle regole il postulato fondato che cosacchi potessero essere solo i cittadini ortodossi della nostra Patria o residenti all'estero.

Ėduard Burda, candidato di scienze storiche, città di Majskij, Kabardino-Balkarija:

– Il primo tentativo del genere per aumentare la popolazione cosacca nel Caucaso a spese dei popoli caucasici fu legata alla fondazione di Mozdok [8], quando nel 1765 fu formata la compagnia montanara cosacca. Riferendo sull'origine di questa comunità, il maggiore Kudinov scrisse che "uno della famiglia si era iscritto tra i cosacchi e così aveva liberato gli altri dal ritorno dai loro padroni.

Dopo questo caso la famiglia di un designato tra i cosacchi veniva chiamata fraternità cosacca". Qui si tratta di montanari fuggiti dai propri padroni. Già ai tempi del generale Aleksej Petrovič Ermolov [9] si intraprese il tentativo di annoverare tra i cosacchi tutti quelli che vivevano a Mozdok, ma non fu coronato da un particolare successo. Al capo della regione del Caucaso, il generale Emmanuel', chiesero spiegazioni sul perché invece delle 771 persone destinate all'arruolamento "erano giunti solo 110 neofiti circassi".

Anche il tentativo del governo zarista di portare tra i cosacchi i cabardi e gli abazi del villaggio di Babukovskij, che gli fu permesso di fondare nel 1790, si concluse con un insuccesso. Nel 1861 più della metà della popolazione del villaggio cosacco di Babukovskaja furono "liberati dal dicastero cosacco" e distribuita, secondo i desideri, nei villaggi civili.

Con più successo si svolse la propaganda per il passaggio ai cosacchi tra gli osseti Digor e Iron. Nel 1824, durante la formazione del Reggimento Montanaro Cosacco, gli osseti entrarono ufficialmente nel reggimento e i loro villaggi – Černojarskoe e Novoosetinskoe – furono ribattezzati villaggi cosacchi.

Pure in modo del tutto indolore si verificò il passaggio tra i cosacchi dei georgiani che abitavano nel villaggio di Aleksandrovskaja presso Kizljar [10]. Nel 1838 entrarono nel reggimento del Terek e di Kizljar e il villaggio Aleksandrovskaja fu ribattezzato villaggio cosacco.

Tra i cosacchi del Terek si riversarono anche gruppi della popolazione cecena. A questi appartenevano quelli del clan Gunoj che vivevano nel villaggio cosacco di Červlennaja. Secondo i dati della spedizione etnografica, quelli del clan Gunoj che non volevano accogliere l'Islam, se n'erano andati dall'Ičkerija [11] montuosa a Gudermes, da dove parte di essi si trasferì a Červlennaja (che i ceceni chiamavano "Fortezza di Giunchi") e parte a Zibir-Jurt e a Staryj Jurt (la leggenda sul trasferimento a Červlennaja della parte del clan Gunoj che non voleva accogliere l'Islam fu registrata da B.K. Kaloev nel villaggio di Guni nel 1959).

A parte quelli del clan Gunoj nei villaggi di cosacchi del Terek ai nostri giorni vivono non pochi discendenti di ceceni trasferitisi in vari tempi presso i cosacchi del Terek da altri distretti della Cecenia. Sono Egorkini, Busungurovcy e Titkiny nel villaggio cosacco di Červlennaja, Zakaevy e Kostikovy nel villaggio cosacco di Grebenskaja. Nel villaggio cosacco di Petropavlovskaja vivevano ceceni del clan Šikaroj, andarono nel villaggio cosacco per lo stesso motivo, non volendo accogliere la religione musulmana.

Tra l'altro è necessario notare che in nessun documento storico noto, come pure nelle ricerche di storici pre-rivoluzionari e sovietici si incontrano menzioni di cosacchi ingusci.

Nel periodo della Guerra Caucasica, dal 1804 al 1854 con i rappresentanti dei popoli caucasici in aiuto alle truppe russe furono formati piccoli reparti irregolari, per esempio le milizie Àvara, Georgiana, della Guria, Daghestana, Džaro-lesghina, Inguscia, dei Mingreli, di Nazran, Osseta, Cecena e altre.

Tutti i reparti irregolari caucasici per organizzazione erano simili ai reggimenti cosacchi ed erano sottoposti alla Direzione Centrale delle truppe cosacche, ma erano utilizzate fondamentalmente come reparti ausiliari.

Per quanto riguarda la Scorta Personale di Sua Altezza Imperiale, questa porta la propria storia dall'inizio del 1811, quando con i figli dell'eroico Esercito dello Zaporož'e [12] trasferitisi nel Kuban' fu fondata la Centuria di Guardia del Mar Nero.

In seguito, nel 1828 fu formata la guardia personale del Semi-squadrone Montanaro Caucasico. L'imperatore Nicola I prese la decisione di attrarre i popoli montanari al servizio nella propria scorta per alcune ragioni. In primo luogo, per mostrare ai montanari che non li temeva e gli affidava perfino la propria difesa, in secondo luogo, voleva mostrare ai montanari la Russia, San Pietroburgo, la vita del paese che contrastavano, convincerli che la Russia non aspirava ad eliminarli, ma voleva una coesistenza pacifica.

Per il Semi-squadrone Montanaro Caucasico della scorta scelsero i rappresentanti dei cognomi più influenti e illustri. Non di rado erano parenti prossimi e perfino figli di quelli che con le armi in pugno contrastavano furiosamente e fanaticamente la Russia. Dopo la fine del servizio nella scorta e il ritorno a casa raccontavano tutto quello che avevano visto e con questo influivano su quelli della loro etnia. Come se dicessero – abbiamo creato un'immagine positiva dello Stato Russo agli occhi dei montanari. In tal modo l'attrazione dei montanari al servizio nella scorta fu un passo molto intelligente e lungimirante di Nicola I, che giocò un ruolo positivo nella conclusione vittoriosa della Guerra Caucasica. Tutti i montanari che erano stati nella scorta diventarono fedeli sostenitori della Russia, lo stesso si trasmise ai loro figli e nipoti.

Per quanto riguarda la fede, il Semi-squadrone Montanaro era puramente musulmano, ma non si considerava cosacco e fu creato temporaneamente. Con la fine della Guerra Caucasica sotto l'imperatore Alessandro II fu sciolto, come se avesse svolto il proprio compito. Da quel tempo tra i montanari solo i cosacchi osseti prestarono servizio nella scorta.

Non c'erano ingusci tra i cosacchi, ci furono singoli rappresentanti tra gli ufficiali, nei reggimenti cosacchi erano considerati inviati temporaneamente, come pure ceceni, daghestani e altri rappresentanti del Caucaso che professavano l'Islam. Nella lista della scorta uscita per il centenario di questo reparto nel 1911 sono elencati i nomi degli uomini della scorta – di ingusci che abbiano servito nel Semi-squadrone Montanaro ce ne sono in tutto otto…

Nella storia pre-rivoluzionaria i cosacchi sul Terek professarono l'ortodossia dei Vecchi Credenti (di varie correnti) e l'ortodossia ufficiale.

Feliks Kireev, collaboratore scientifico dell'Istituto di Storia e Archeologia della Repubblica dell'Ossezia del Nord-Alania [13]:

– L'irruzione dei rappresentanti dell'Islam nell'ambiente cosacco – è una tendenza molto angosciante, che non può non causare angoscia. E non si tratta del fatto che tra i cosacchi compaiano dei musulmani, ma del fatto che questi ultimi comincino a dettare le loro condizioni e ad inculcare il proprio ordine.

Fino alla rivoluzione tra i cosacchi c'erano musulmani, come pure Vecchi Credenti, buddisti e altri e tutti servivano sotto le insegne cosacche con le scritte "Dio è con noi" e con i volti di Gesù Cristo, della Madre di Dio, ricevevano decorazioni con l'immagine di san Giorgio e di altri santi ortodossi.

I cosacchi in complesso erano considerati ortodossi, i cosacchi erano chiamati "guerrieri di Cristo" e la presenza nelle loro fila di rappresentanti di altre religioni non si notava sullo sfondo comune. Infatti i cosacchi sono un popolo e, come presso ogni altro popolo, nel suo ambito possono essere rappresentate diverse confessioni.

Per quanto riguarda i cosacchi in Inguscezia, già da tempo sono in corso discussioni sul fatto se gli ingusci siano stati cosacchi e su quanti di loro abbiano servito nella Scorta dello Zar. Ma tutto questo è solo a livello di congetture, fatti reali dietro tutto questo non ci sono! Non bisogna dimenticare che cosacchi non si può diventare, è necessario nascerci. I cosacchi non sono un tipo di esercito, sono un popolo, sono uno stato d'animo, una forma di vita. Leggete i classici – sia Lev Tolstoj e Pëtr Krasnov, sia Michail Šolochov – a seconda di chi vi piace…

Per quanto riguarda gli ingusci nelle truppe cosacche prima della rivoluzione, verso l'inizio della Prima Guerra Mondiale nell'esercito cosacco del Terek servivano circa 400 ufficiali.

Tra loro ingusci erano: il colonnello Ėl'bert Nal'giev (in futuro generale), i suoi figli, i sottotenenti Kurgok e Julij e l'esaul [15] Andrej Bazorkin. Nell'esercito cosacco del Kuban' servivano l'esaul Gabert Achriev e il centurione Mussa Sautiev. Si può ancora aggiungere il colonnello (in seguito generale) Safarbek Mal'sagov, comandante del Reggimento di Cavalleria Daghestano. E questo è tutto! Ma parlando del servizio degli ingusci nella Scorta Imperiale, chi è interessato legga la "Disposizione sulla Scorta Personale di Sua Altezza Imperiale". Là è scritto chiaramente da chi era formata – dai cosacchi degli eserciti del Terek e del Kuban'. Chi afferma il contrario, faccia nomi concreti.

Per qualche tempo nella scorta ci fu lo Squadrone Montanaro e in esso c'erano squadre di armeni, georgiani e perfino musulmani, ma noterò che nel complesso non avevano a che fare con i cosacchi della scorta. Era il solito reparto di guardia in cui sceglievano, tra gli altri, anche i cosacchi. Anche quando diventò tutto cosacco, non aveva a che fare con gli eserciti cosacchi.

E' necessario ricordare ancora che fino alla rivoluzione ogni esercito cosacco non era una qualche formazione militare, ma una formazione amministrativo-territoriale. Detta altrimenti, per esempio, l'esercito cosacco del Terek era l'analogo di un'attuale repubblica nazionale con il titolo nazionale "cosacchi del Terek". E i reparti cosacchi facevano parte dell'Esercito Imperiale Russo e non solo i cosacchi potevano servire in essi. Ma servire nei reparti cosacchi ed essere un cosacco sono cose del tutto diverse, cosa che adesso molti dimenticano.
***
Penso che dopo gli interventi di persone che hanno dedicato gran parte della propria vita allo studio della storia dei cosacchi, non ho già più niente da aggiungere e i lettori possono trarre del tutto da soli le proprie conclusioni. Noterò solo che nelle comunità dell'esercito cosacco del Terek si svolgono assemblee, dove si discute attivamente questo tema. E l'opinione di quelli del Terek è univoca – la fede ortodossa per i cosacchi è al di sopra di tutto!

Irina Ščerbakova, "Kavkazskaja politika", http://kavpolit.com/poka-ne-vysekli-pletyu/ (traduzione e note di Matteo Mazzoni)

[1] Fiume del Caucaso del Nord.
[2] Nome di un fiume e di una regione dell'Inguscezia nord-orientale.
[3] Il corsivo, qui e altrove, è mio.
[4] Città della Russia meridionale.
[5] I Vecchi Credenti sono gli ortodossi scismatici che rifiutano le riforme liturgiche del patriarca Nikon del XVII secolo.
[6] Ignat Fëdorovič Nekrasov, atamano (generale) cosacco del XVII-XVIII secolo.
[7] Nome di un fiume e di una regione della Russia meridionale.
[8] Città della parte settentrionale dell'attuale Ossezia del Nord.
[9] Generale che "pacificò" il Caucaso nel XIX secolo.
[10] Città del Daghestan settentrionale.
[11] Nome autoctono della parte montuosa della Cecenia.
[12] Regione dell'Ucraina sud-orientale.
[13] Nome autoctono dell'Ossezia del Nord.
[14] Capitano cosacco.


http://matteobloggato.blogspot.it/2014/01/la-russia-di-putin-avra-cosacchi.html

Nessun commento: